Mercoledì 14 dicembre secondo appuntamento con “Stuzzichiamo la lettura”; il libro in programma è Ritorno ad Haifa dello scrittore palestinese Ghassan Khanafani. Proponiamo qui un articolo uscito qualche tempo fa da Osservatorio Iraq e firmato da Chiara Comito, dove si parla del romanzo di Khanafani e del film realizzato di recente dal regista iracheno Kassem Hawal.
Ritorno ad Haifa. Il dolore della perdita di un mondo
(articolo di Chiara Comito, pubblicato dalla testata on line Osservatorio Iraq in data 08 Giugno 2014)
Il film di Kassem Hawal tratto dal romanzo di Ghassan Khanafani racconta la tragedia degli abitanti palestinesi di Haifa, costretti a lasciare la propria città nel 1948. Il confronto con il dolore degli ebrei europei sfuggiti alla Shoah misura una distanza ancora impossibile da colmare.
“Tutto è vergognoso, Safiya”, commenta tristemente il palestinese Said a sua moglie nel film “Ritorno ad Haifa”, proiettato a Roma lo scorso 5 giugno presso la Centrale Montecatini. Tutto è diventato vergognoso da quando, nel maggio del 1948, è nato lo Stato di Israele e centinaia di migliaia di palestinesi sono stati evacuati con la forza dalle loro case per far posto ai nuovi abitanti.
Profughi in terra straniera o rifugiati nella loro stessa terra: le penose peregrinazioni dei palestinesi ai confini di questa Terra sono state raccontate con dolore e forza dalla penna di scrittori e poeti, arabi e palestinesi.
E dal cinema arabo: “Ritorno ad Haifa”, diretto dal regista iracheno Kassem Hawal (n. 1940), è il film tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore palestinese Ghassan Kanafani (1936–1972), lo stesso autore di “Uomini sotto il sole”, pietra miliare della letteratura araba contemporanea.
“Ritorno ad Haifa” non è l’opera migliore di Kanafani dal punto di vista stilistico, ha sottolineato dopo la proiezione del film Wasim Dahmash, traduttore e docente di letteratura araba all’Università di Cagliari, ma è un documento importante perchè in esso l’autore riconosce la tragedia dell’altro ebreo/israeliano, anche se la distanza tra le due esperienze, nel libro e nel film, si rivela incolmabile.
Nel romanzo infatti, la tragedia di una famiglia palestinese di Haifa costretta alla fuga dalle nascenti forze armate israeliane nell’aprile del 1948, durante la quale “perde” il figlioletto Khaldoun di soli 5 mesi, viene messa affianco alla tragedia di una famiglia ebrea polacca che, in fuga da Auschwitz, arriva in Palestina proprio in quella terribile primavera e occupa la casa di Said e Safia.
Dopo vent’anni di esilio, i due palestinesi decidono di tornare a Haifa: non per riprendersi le loro cose ma per vedere cosa ne è stato della loro casa. Ad attenderli trovano Mariam, la donna polacca, e Dov, un giovane militare dell’esercito israeliano dalle fattezze arabe, il figlio (adottato?) di questa: è il piccolo Khaldoun o no? E dopo vent’anni, cosa significa la parola “paternità”?
E cosa significano la casa, la Palestina, il ritorno? Qual è il senso di tutte queste perdite?
Il film, girato a Tripoli, in Libano, nel 1981, si apre con la scena dell’esodo massiccio verso il mare a cui furono costretti gli abitanti di Haifa nell’aprile del 1948. Scacciati dal quartiere tedesco in cui si erano rifugiati durante i bombardamenti e gli attacchi dell’esercito che si susseguivano dal dicembre del ’47, intensificatisi con l’uscita di scena dell’esercito britannico, ai 60mila abitanti rimasti a Haifa non restò altro che dirigersi in massa verso il mare.
“Furono letteralmente buttati in mare”, ha raccontato Dahmash, “si salvò chi riuscì a trovare una barca, ma molte barche affondarono in mare”.
Realizzare la scena dell’esodo è stato uno sforzo corale a cui hanno partecipato non solo i palestinesi rifugiati in Libano, che donarono vecchi vestiti e altri oggetti utili per ricreare le atmosfere dell’epoca, ma anche i pescatori libanesi che prestarono le loro barche al regista e alla troupe. E il risultato finale ripaga dello sforzo profuso: perché un conto è immaginare decine di migliaia di persone costrette a fuggire via mare, un altro è vederle sullo schermo, a bordo di tante piccole barchette, puntini sommessi e dolenti in un mare blu sconfinato, scacciate a forza dalla loro terra.
Nel film, molto fedele al romanzo, ai dialoghi tra i protagonisti si alternano diverse sequenze “storiche” (come le immagini di repertorio che mostrano l’arrivo degli ebrei in Palestina). Si tratta della combinazione di fiction e documentario già sperimentata ad esempio nella trasposizione cinematografica di “Uomini sotto il sole” (“Al-Mahdu’un”, di Tawfiq Salih, 1972), analizzato da Aldo Nicosia nel suo “Il romanzo arabo al cinema” (Carocci, 2014) che a proposito di “Al-Mahdu’un” scrive: “Si tratta dell’aggiunta più sostanziale e creativa rispetto al romanzo: nei primi venti minuti il regista combina la linea di fiction con quella documentaristica, con le sequenze mute di reportage sugli inizi del conflitto arabo-sionista, la guerra del 1948 e la conseguente cacciata dei palestinesi”.
Ma la scena principale del film è senz’altro il dialogo tra Said e Mariam, che riproduce alla lettera quello scritto da Kanafani, che pare quasi irreale nella sua tragica assurdità: nel salotto di quella che un tempo era casa loro, Mariam offre a Said e Safia il caffè mentre discute con loro dell’anormalità della situazione in cui tutti si trovano.
Lo “scambio” della casa, la questione della genitorialità di Dov/Khaldoun, il loro ritorno senza pretese a Haifa: tutto scorre attraverso i calmi ma tristi occhi azzurri di Mariam e la dignità estrema e la compostezza dello sguardo di Said.
È un “incontro tra vittime”, ricorda Dahmash, quello che avviene tra i tre: “Vittime che si trovano a confliggere ma che non possono far altro che prendere atto della realtà”.
Il film si chiude con la camera fissa su Dov/Khaldoun che si chiede come sia stato possibile che due genitori abbiano potuto abbandonare il proprio figlio, che razza di persone esse siano per averlo lasciato indietro, e a parlare attraverso la bocca di quel figlio perduto è la Palestina stessa, nell’immaginario di Kanafani.
L’ultima scena è tutta per Khaled, il figlio di Said e Safia nato dopo l’esodo, che decide di imbracciare la armi ed entrare nei fedayin: attraverso il suo personaggio Kanafani proclama il suo invito a resistere. Forse, dolorosamente, unico modo possibile – per l’autore – per dialogare con l’Altro che vuole cancellare la tua esistenza.