Si è svolto giovedì 17 ottobre il terzo incontro della rassegna “Le Marche in Biblioteca“; ospite della serata Stefano Ambrosini, con il suo romanzo “Cratere”, editore Claudio Ciabochi, pubblicato quest’anno e presentato nello scorso maggio al Salone del libro di Torino, presso lo stand della regione Marche.
Insieme a Tullio Bugari ha partecipato alla conversazione con l’autore Tania Pisani, che nel mese di maggio intervistò Ambrosini al Salone di Torino. Come promesso, il romanzo – che, dovendo usare un’etichetta può essere classificato anche nouir – si è dimostrato assai ricco di spunti di riflessione sul nostro mondo presente. Sullo sfondo le realtà sociali devastate dai processi di declino industriale e di abbandono – che lasciano orfane sul campo anche le ubriacature di un conformismo sociale iperlavorista e superficiale, secondo i canoni del consumo come fine o come distrazione – e all’estremo opposto la ricerca comunque da parte del protagonista della bellezza, nel senso delle opere migliori degli artisti e degli artigiani del territorio, che sono sempre il risultato di impegno talento e sensibilità verso la realtà è non sorte certo per caso.
La Bellezza si può cogliere dai dettagli, seguendo le tracce di ciò che sopravvive, i lavori pregevoli di artisti artigiani abbadonati, gettati via o svenduti superficialmente perché chi li ha non è più in grado di apprezzarne la qualità, è il senso. Portare in salvo la Bellezza da un mondo che scompare nella realtà proprio perché è già scomparso dalla nostra testa. Un mondo che non va soltanto scoperto o recuperato – o valorizzato usando una parola in voga – ma soprattutto messo in salvo, sottraendolo ai nuovi barbari del presente. Si dedica a questo il protagonista del romanzo, mentre si trova coinvolto nella trama di un noir.
Al centro dell’intreccio, che è comunque misterioso e da lasciare intatto alla curiosità del lettore, c’è infatti il protagonista solitario del romanzo, un personaggio di grande resilienza, che ci fa rivivere attraverso lui la dura realtà quotidiana dei tanti che nel mondo di oggi cadono vittima di un qualche ostracismo o “macchina del fango”, ogni volta che qualcuno, per motivi diversi, appare come una voce fuori dal coro.
Al centro della conversazione che ha animato la serata, anche gli spunti da cui il romanzo è nato e la scelta del registro narrativo usato, la lingua, il tipo di sguardo, la sensibilità e il senso, la letteratutra come chiave di ricerca di dimensioni che altrimenti resterebbero nascoste, e che invece è capace – proprio attraverso le graffiature che la letteratura ci consente di fare: in non pochi passaggi del romanzo il protagonsita ci si mostra ironico, smaliziato, fa cattivi scherzi, è irriverente e a seconda dei nostri gusti personali perfino divertente – di provare a cercare un senso e un rapporto più diretto e intimo con il nostro mondo e le potenzialità che contiene, anche quando occorre essere davvero caparbi per coglierle queste potenzialità.
La conversazione con l’autore è stata integrata dagli interventi musicali di Giovanni Brecciaroli, insegnante di canto e chitarra flamenca della Scuola Musicale Pergolesi, e dalle letture tratte dal libro, eseguite da Cristiana Carotti, Elisabetta Benedetti e Rosella Canari dell’Associazione Arci Voce. Letture, musiche e racconti, linguaggi ed espressività diverse per ritrovarci insieme ad approfondire gli stessi temi.
Tutti gli articoli della presente edizione di Le Marche in Biblioteca, sono consultabili QUI.
io l’ho letto ed ho trovato descritto il dramma di una economia fluida ed incontenibile che al momento opportuno si è dileguata danneggiando l’estro ed il talento dell’artigiano candidato a diventare artista