Grazie a tutti i partecipanti che numerosi hanno accolto l’invito per la serata di apertura della rassegna LE MARCHE IN BIBLIOTECA: I Giovedì Letterari della Planettiana.
Il libro proposto per iniziare il nostro viaggio è stato “S’agli occhi credi: le Marche dell’arte nello sguardo dei poeti”, a cura di Cristina Babino, Vydia editore; presenti per la serata due dei diciotto autori che hanno partecipato all’antologia, Allì Caracciolo e Alessandro Seri. Hanno aperto la serata il saluto dell’Assessore alla Cultura del Comune di Jesi Luca Butini e l’introduzione di Tullio Bugari all’intero programma della rassegna.
Ha condotto la presentazione Alessandro Seri, proponendo la proiezione delle opere d’arte presenti nella regione che ciascun autore aveva scelto per il suo intervento nell’antologia.
La proiezione delle immagini e le parole di Seri si sono alternate alla lettura di un intervento scritto di Francesco Scarabicchi, autore dell’antologia che all’ultimo momento non ha potuto partecipare all’incontro, e tre canti popolari eseguiti da Gastone Pietrucci e Marco Gigli: “Angelo che me l’hai ferito ‘l core”, “Piange piange Maria povera donna” e “Dicono di me”. Ha concluso con una densa e appassionata relazione Allì Caracciolo.
La seconda parte della serata era dedicata ai vini. Stefano e Fabrizio di Viaggi e Miraggi hanno introdotto il concetto di terroir e quindi presentato Giacomo Rossi dell’azienda Col di Corte di Montecarotto ha presentato i vini di sua produzione, che aveva portato per farceli assaggiare, chiudendo così la serata.
Ha collaborato all’iniziativa Pergolesi Eno Caffè.
Un grazie a tutti, e in particolare alla Biblioteca Planettiana e al Comune di Jesi.
Il secondo appuntamento è per giovedì 13 ottobre, sempre alle ore 21.15 alla sala maggiore della Biblioteca Planettiana, primo piano del Palazzo della Signoria di Jesi.
Il libro della serata è Angeli a Sarajevo, dodici racconti di Maria Grazia Maiorino, Gwynplaine edizioni. Sarà presente l’autrice; è prevista la lettura di alcuni brani a cura del gruppo ArciVoce e commenti musicali a cura della Scuola Pergolesi.
Il viaggio nei vini prosegue con l’azienda CA’LIPTRA di Cupramontana.
Le Marche in Biblioteca, IL PROGRAMMA
Bellissima serata. Peccato la depressione post-evento arrivata per non aver mai visto la Crocifissione del Lotto a Monte San Giusto compensata però dalla commovente interpretazione di Gastone Pietrucci nella Biblioteca Planettiania: la cultura ufficiale (quella dei libri negli scaffali) che dialoga alla pari con quella popolare (canto della Pasquella). Un grazie agli organizzatori. Arrivederci, quindi, a giovedì prossimo.
Grazie per le belle parole.