Titolo: Anime galleggianti – Dalla pianura al mare tagliando per i campi
Autori: Vasco Brondi e Massimo Zamboni
Casa editrice: La nave di Teseo
Fotografie di Piergiorgio Casotti
Tre uomini in zattera e un viaggio lento senza maree, trasportati come se si fosse altrove e l’altrove è proprio qui, da ricomprendere. “Forse siamo qui per decifrare i segni di qualcosa, dei fiori gialli, dei canneti, degli alberi che si sporgono sull’acqua e si protendono come noi in cerca di qualcosa di impreciso” scrive Vasco Brondi, uno dei viaggiatori di questa sospensione. “Volevamo raccontare com’è la pianura in questo momento storico con amore e senza pietà, come è cambiato il paesaggio. Navigare in una pianura etnica tra l’Emilia, il Veneto e la Lombardia. Un’esperienza senza la mediazione degli schemi o delle pagine, esserci dentro”, continua Vasco Brondi, ma non hanno la forma della spiegazione le sue parole, sono più leggere, come domande nuove che per formularsi avevano bisogno di sentirsi galleggiare qui. “Prima di compiersi, una storia galleggia in un’atmosfera vaporosa che la precede e ne sagoma la potenzialità”, ha scritto qualche pagina prima Massimo Zamboni, l’altro narratore con le parole di questo viaggio. Il terzo narratore, con le immagini, è Piergiorgio Casotti. Oltre che nel libro, ove sono raccolte alcune foto, l’altra sera a Fermo abbiamo visto sullo schermo anche le immagini in movimento, del video girato dalla zattera, di un peasaggio lento e alto con i suoi alberi e le sue leggere foschie, che sembrava scorrere verso di noi e intanto lo ammiravamo sullo schermo alle spalle di Massimo Zamboni e Vasco Brondi, mentre dopo l’intervista sul loro libro e sul viaggio, suonavano insieme e cantavano alcuni testi.
Un viaggio denso, di pause, sentimenti, suoni naturali, uccelli acquatici come compagnia, piccole storie, in compagnia dei propri pensieri e delle suggestioni che si possono rivivere, quando si hanno i tempi giusti, ritrovando così le infanzie vissute o le letture dei poeti, scrittori e artisti che si sono legati a queste zone simili a luoghi dello spirito. “Quando ripartiamo andiamo così piano che la nostra zattera sembra anche lei una foglia come le altre, appoggiata sulla superificie dell’acqua. Poche macchine scorrono sul lato destro, un paesaggio impossibile. Siamo spettatori imprevisti, con i nostri cinque sensi, in questo canale percorso solo da chiatte cheprtano merci e che non abbiamo ancora incontrato. Non succede niente mi siedo a gambe incrociate a guardare queste mangrovie polesane” scrive ancora Vasco Brondi.
Il viaggio ha inizio salpando con la zattera da Governolo, dove perfino il condottiero Attila fu reso mansueto. “Niente altro resta delle scorrerie di quei guerrieri se non in una memoria profonda del sottosuolo”, srive Massimo Zamboni, che poche righe dopo aggiunge: “Ma la suggestione più forte è ancora scritta nel nome del canale: Tartaro. Nome che nello scorrere al mare verrà cambiato assumendo quello di Canalbianco quando dopo Canda riceverà una percentuale di acque chiare derivate dall’Adige. Nasce come fiume questo tartaro, prma di essere cnalizzato, e già la sua sorgente nasconde un arcano…” e prosegue ancora il racconto, e il viaggio attraverso le tante storie che si possono incontrare se si procede insieme al canale e protetti dal canale, lungo i suoi centrotrenta chilometri, fino a raggiungere il mare.
Un viaggio che sembra un volersi fermare per ritrovare ciò che ci è sfuggito via, – basta un terzo di secondo, ricorda Massimo Zamboni, per attraversare con l’auto uno dei ponti sopra al canale – di un’Italia minore che ancora esiste, di piccole frazioni tagliate fuori da un contesto che muta veloce, e un viaggio quindi che può aiutare a ritrovare un po’ di se stessi. Ma occorre anche avere pazienza e umiltà. “Che impossibilità di intendersi si instaura tra gli uomini” esclama quasi in segno di resa Massimo Zamboni ascoltando i racconti di persone e pescatori di qui sulle loro relazioni con quelli genericamente definiti rumeni, parola alla quale viene associata la paura. Forse una specie di buco nero nelle atmosfere di un viaggo, chissà?, tanto per ricordarsi d’essere sempre su questo pianeta e che il viaggio non è un’evasione da sé ma semmai il contrario, la ricerca di un diverso angolo visuale nel procedere comunque in avanti. “Chiacchieriamo. Taciamo. Due libri mi consiglia Vasco, L’airone, di Giorgio Bassani, La conquista dell’inutile, di Werner Herzog. L’airone lo incontriamo ovunque, forse sempre quello, unico, moltiplicato. L’inutile lo stiamo conquistando, signoria a cui sottomettere le nostre voglie. Consiglio più che buono, prometto che li leggerò entrambi.”
Mi sto facendo prendere la mano nello scrivere su questo libro di cui ho appena finito di leggere, e che vi consiglio, così ricco di storie. La curiosità di ascoltare direttamente gli autori mi aveva preso quasi come un’urgenza, dettata dal sentirmi un po’ coinvolto, e chiedo pertanto scusa se cito me stesso, dal racconto che nel mio libro L’erba dagli zoccoli dedico al bracciante Vittorio Veronesi, che cadde ucciso il 17 maggio del ’50 proprio da queste parti, a Porto Mantovano, sulla laguna di Mantova, a qualche chilometro appena da Governolo. Altre storie e altri sguardi, stessi luoghi. Avevo fatto un breve giro da quelle parti, non in zattera, per cercare di cogliere almeno un po’ di quel paesaggio e di quell’atmosfera, mentre scrivevo, ma credo che dovrò tornarci ancora, e intanto ora il libro di Brondi e Zamboni mi porta proprio, come recita il sottotiolo del loro libro, “dalla pianura al mare tagliando per i campi”. Dev’essere più di una coincidenza; ecco il brano estratto dal mio racconto:
“È la primavera del ‘49, dalla Dora a Comacchio tutta la pianura è in sussulto per il grande sciopero dei braccianti e i carabinieri hanno il loro bel da fare, tutti li richiedono, prefetti questori agrari, e la ‘canaglia’ è già in giro dall’alba, o dalla notte, pedala furtiva, sceglie i passaggi che conosce per infilarsi, fiuta i posti di blocco e li evita o cerca di evitarli ma sono troppi e lo scorgono, lo inseguono, s’allontana veloce. Non esita sulle pericolanti passerelle di legno che scavalcano i canali, o forse sì, esita, ma non lo fa vedere a chi lo insegue. Se occorre, prende in spalla la bicicletta, si tuffa nelle nebbie che galleggiano lente secondo i ritmi del crepuscolo e dell’alba, come ombre vaganti in questi anfratti paludosi ai margini del grande fiume. Si confonde lui stesso tra le ombre dei fantasmi, numerose qui tra il castello di Ostiglia, le case di Valdaro e i ponti sulla laguna che abbraccia Mantova….”