Disponibile la seconda delle Operette morali di Leopardi: Dialogo d’Ercole e di Atlante

operettemorali2small

“Dietro i gesti di Ercole, sta Leopardi, il quale si prende gioco della grande poesia e della sua stessa poesia sublime, le Canzoni.” – Pietro Citati

Dopo la Storia del genere umano, da oggi è disponibile per il download gratuito anche la seconda delle Operette morali di Giacomo Leopardi che Altrovïaggio ha deciso di offrire a partire dalle ultime festività. Il Dialogo d’Ercole e di Atlante fa parte del gruppo di operette che Antonio Prete ha definito “cosmicomiche” e in cui Leopardi non è “pretendente della verità, ma soltanto giullare, soltanto poeta”. Mentre i due protagonisti si passano la terra come fosse un pallone nel breve Dialogo, “lo scherzo procede per allusioni e rinvii ai temi delle altre operette: il sonno degli uomini che paion morti, dal momento che è caduto, con la restaurazione, ogni movimento di passioni e di azioni, la vanità miserevole della centralità dell’uomo, l’insignificanza della terra nell’universo”.

OPERETTE MORALI

  1. Storia del genere umano
  2. Dialogo d’Ercole e di Atlante
  3. Dialogo della Moda e della Morte
  4. Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi
  5. Dialogo di un folletto e di uno gnomo
  6. Dialogo di Malambruno e di Farfarello
  7. Dialogo della Natura e di un’Anima
  8. Dialogo della Terra e della Luna
  9. La scommessa di Prometeo
  10. Dialogo di un fisico e di un metafisico
  11. Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare
  12. Dialogo della Natura e di un Islandese
  13. Il Parini, ovvero della gloria
  14. Dialogo di Federico Ruysch e delle sue Mummie
  15. Detti memorabili di Filippo Ottonieri
  16. Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Guitierrez
  17. Elogio degli uccelli
  18. Cantico del gallo silvestre
  19. Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco
  20. Dialogo di Timandro e di Eleandro
  21. Il Copernico
  22. Dialogo di Plotino e Porfirio
  23. Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere
  24. Dialogo di Tristano e di un amico

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *